Consigli per viaggiare sicuri

Ci piace prenderci cura delle persone. Nel corso degli ultimi cinquant’anni, abbiamo acquisito esperienza e conoscenze preziose mentre contribuivamo a dare serenità e tranquillità alle persone nei loro viaggi, in aereo o su strada, in paesi lontani o anche a casa. Siamo lieti di potervi offrire questi Nostri Consigli per voi e di potervi aiutare a mantenervi in buona salute e a raggiungere la vostra destinazione serenamente!

RIVOLGERSI AL PROPRIO MEDICO  PER CONSULTO 

La visita vi permetterà di:

  • Aggiornare le vostre vaccinazioni rispondendo alle seguenti domande: quali sono le vaccinazioni consigliate, obbligatorie, non necessarie o indispensabili. Prevedete per tempo le iniezioni perché in certi casi, sono necessarie più iniezioni, a intervalli di diverse settimane l’una dall’altra.
  • Conoscere quali sono i rischi sanitari del viaggio che avete in programma.
  • Adattare la vostra terapia farmacologica o rinnovare la vostra terapia personale adattando i dosaggi.  Integrare o eliminare certi farmaci dalla vostra terapia e/o dalla vostra trousse medica.
  • Ottenere un parere sulla compatibilità della vostra terapia abituale con i farmaci che potreste dover assumere durante il viaggio, per esempio le compresse per la malaria.
  • Se soffrite di una malattia particolare o se siete affetti da qualche particolare disturbo e dovete evitare certe situazioni come il grande freddo o l’estremo caldo, l’umidità o l’alta quota, oppure se siete a rischio di malaria o altre patologie infettive, chiedete un parere, verificate se sia opportuno posticipare il viaggio, cambiarlo o persino annullarlo; effettuate un test di gravidanza prima di partire in caso di dubbio, o informatevi sui rischi o comunque sui rischi accettabili (vale a dire: minimi) relativi alle vostre destinazioni di viaggio e al vostro particolare stato di salute. Questi rischi riguardano principalmente coloro che portano protesi biomeccaniche o elettromeccaniche (es. pacemaker per le persone anziane con frequenti svenimenti).
  • Preparare un kit di prevenzione e di pronto soccorso per curare certe patologie come l’asma, le allergie gravi e il diabete.
  • Capire meglio i vari aspetti del vostro contratto di assistenza.

In caso di patologie croniche o di complessa anamnesi medica, chiedete al vostro medico di preparare una relazione medica scritta, preferibilmente in inglese, che riepiloghi la vostra situazione (anamnesi, descrizione della vostra malattia, casi passati, risultati di analisi recenti, ecc.) e nella quale venga descritto il vostro trattamento abituale.
Non modificate mai la vostra terapia abituale, neanche in aereo. Abbiate sempre con voi l’occorrente e portate con voi una copia della vostra prescrizione nella quale è specificato il nome internazionale di ciascuno dei vostri farmaci: la DCI (Denominazione Comune Internazionale). Per esempio, la DCI dell’aspirina è l’acido acetilsalicilico. In questo modo, potrete sostituire il vostro farmaco o trovare velocemente un equivalente ovunque siate.

RIVOLGERSI AL FARMACISTA E DENTISTA

Non esitate a parlare al vostro farmacista del viaggio che avete in programma quando acquistate il vostro farmaco come da ricetta. Vi raccomanderà prodotti utili come il repellente per le zanzare, le creme di protezione solare che sono adatte al vostro tipo di pelle e alla vostra destinazione, ecc.  Vi metterà in guardia anche contro i possibili effetti collaterali del farmaco o eventuali incompatibilità con altri farmaci.

Vi raccomandiamo inoltre vivamente di fissare un appuntamento con il vostro dentista prima di partire, soprattutto se state partendo per una regione remota con pochissime strutture mediche. Idealmente, eventuali cure di ortodonzia andrebbero ultimate diverse settimane prima della partenza.

I medici e gli operatori sanitari che vi hanno in cura giorno per giorno sono le persone più adatte alle quali parlare prima di partire in vacanza. Ogniqualvolta sia possibile, fissate per tempo un appuntamento con loro e non esitate a discutere con loro tutti gli aspetti del vostro viaggio.